Medicina del Dolore

La risposta alle patologie dolorose si avvale oggi di tecniche mediche molto efficaci, e anche molto ben tollerate, che ci consentono di migliorare in modo significativo la nostra qualità della vita, pur in presenza di disturbi dolorosi anche molto invalidanti.
La terapia medica infiltrativa e/o biomesoterapica rappresenta una metodica importante nel trattamento delle affezioni dolorose ortopedico/traumatologiche ed internistiche. In particolare le infiltrazioni sono indicate nelle patologie degenerative (artrosi) ed infiammatorie articolari (periartriti di spalla/anca), nella patologia tendinea (tendiniti, borsiti, tendinopatie inserzionali), nelle affezioni dolorose come le lombalgie/sciatalgie, cervico/brachialgie, ecc. Tra i farmaci di più comune utilizzo troviamo i cosiddetti condrotrofici come l' acido jaluronico, specifico e molto efficace nel trattamento delle patologie degenerative (artrosi).

La biomesoterapia, o mesoterapia omeopatica, è invece una tecnica che consiste nell' iniettare nel sottocute/derma, in specifici punti di agopuntura, piccole quantità di farmaci omeopatici (cocktail omeopatico) offrendo contemporaneamente due vantaggi: il modo di somministrazione con il suo stimolo agopunturale, e l' azione terapeutica (antinfiammatoria, antidolorifica, antidegenerativa, di stimolo sulla circolazione, ecc.) specifica dei farmaci iniettati. Inoltre uno dei grandi vantaggi dei farmaci omeopatici naturali è il minimo rischio di effetti collaterali (allergie, gastrolesività, ecc.). Tutto questo ci consente di ridurre notevolmente, e spesso annullare, quelle sindromi dolorose che condizionano molto pesantemente la qualità di vita, permettendoci di riprendere le nostre normali attività e ritrovare quel benessere troppo spesso abbandonato.